
La spiaggia più famosa di San Teodoro in uno dei contesti naturalistici più belli del Mediterraneo, La Cinta crea un arco lungo cinque chilometri di dune di sabbia bianca e sottile, priva di scogli, in un mare azzurro e limpido, profumate da ginepro, giglio marino ed elicriso. Il suo fondale è basso e limpido: è una spiaggia amata da famiglie con bambini, giovani e appassionati della natura
Come Arrivare

Ti resterà impressa al primo sguardo, abbagliato dal candore della sabbia e dall’intenso turchese del mare. Ti sembrerà di stare in Polinesia o ai Caraibi, non a caso, è chiamata ‘la piccola Tahiti’. Cala Brandinchi è una spiaggia dalla bellezza esotica, inserita tra le 15 più belle di tutta la Sardegna da siti web specializzati, la conferma che il paradiso esiste anche sulla Terra. La perla più splendente di San Teodoro
Come Arrivare
Come Arrivare

Lu Impostu, del quale l’origine del nome (‘luogo di spedizione’) non è chiara: forse era un avamposto commerciale e di imbarco merci. Certo è che si tratta di un’opera d’arte delle natura, una delle attrazioni principali della Gallura.
Come Arrivare

Una spiaggia spettacolare, che sintetizza perfettamente tutte le caratteristiche delle altra ‘perle’ di San Teodoro: sabbia bianca e setosa, acque con sfumature che vanno dal turchese allo smeraldino e fondali limpidissimi.
Come Arrivare

Un luogo simbolo della Sardegna. Capo Coda Cavallo è un lembo di terra granitica che si estende in un tratto di mare riparato dall’imponente mole di Tavolara, dalle rocce levigate di Molara e dal pittoresco isolotto di Proratora, insieme alle quali compone un’area protetta estesa 15 mila ettari su acque cristalline, insenature e calette, da Capo Ceraso fino a Punta s’Isuledda, dove sorge la più meridionale tra le splendide spiagge di San Teodoro.
Come Arrivare

La spiaggia si raggiunge dal centro del paese, imboccando via Cala d'Ambra, un viale lungo circa 500 m attrezzato di panchine ed aiuole per la sosta. La spiaggia è costituita da ciottoli. La parte a sinistra dello spiazzo presso la riva era chiamato Lu Calboni, poichè vi era il deposito del carbone proveniente dal Monte Nieddu.
Come Arrivare

La caletta si apre di fronte al profilo imponente di Tavolara con un fondale di sabbia fine dai riflessi brillanti, acque basse e trasparenti e rocce levigate dal vento. Puntaldìa, il cui nome - punto di avvistamento o di guardia - è l’estremità settentrionale della Cinta e rappresenta il proseguo della spiaggia. Le separa la piccola foce della laguna teodorina
Come Arrivare

La spiaggia si trova nella località di Capo Coda Cavallo, nel comune di San Teodoro. L'arenile è costituito da un fondo di sabbia chiara molto fine, con sfumature tendenti al grigio. La caletta è immersa in una fitta vegetazione, che offre zone d'ombra per le calde giornate estive, e contrasta con il candore della sabbia e l'azzurro turchese delle limpidissime acque. Nel lato sinistro è presente un approdo per le barche e, nel vicino villaggio turistico, si ha la possibilità di frequentare una scuola di sub
Come Arrivare

La spiaggia di Salina Bamba si distende in uno dei tratti costieri più belli della Sardegna nord orientale. È ubicata, infatti, tra la Cala Brandinchi e Baia Salinedda nella località di Capo Coda Cavallo, nel comune di San Teodoro. Alle sue spalle si trova uno specchio d'acqua salata a cui si deve il nome della spiaggia, frequentato da interessanti specie avifaunistiche. L'arenile è costituito da granelli si sabbia sottilissima lambita da un mare trasparente, le cui sfumature turchesi sono speculari alla distesa delle saline. La spiaggia guarda inoltre verso le isole di Tavolara e Molara.
Come Arrivare

Monte Nieddu a San Teodoro offre la possibilità di vivere emozionanti giornate in Sardegna, negli incantevoli scenari della Gallura. Gli itinerari prevedono escursioni in fuoristrada, trekking a piedi attraversando le campagne della Gallura con la sua vegetazione mediterranea di Querce, Ginepri, Olivastri, Corbezzoli, Mirto, giusto per citarne alcuni. Antichi sentieri e passaggi già utilizzati dai carbonai percorrono il territorio. La cima del Monte Nieddu, vii aspetta con il suo spettacolare panorama sul mare e sull’isola di Tavolara (definito dalla Regina dì Inghilterra come il più piccolo regno del mondo). Alcuni itinerari permettono, durante la stagione estiva, di accedere alla zona delle cascate dove è possibile fare il bagno nelle vasche granitiche.